Nel 2020, la necessità di servizi online e soluzioni di lavoro da remoto causata dalla pandemia ha costretto le aziende ad accelerare il passaggio alle operazioni digitali. Ora, è l'ascesa dell'intelligenza artificiale generativa a guidare ulteriormente questi sforzi di trasformazione digitale, con le aziende che investono in tecnologie di intelligenza artificiale e nell'infrastruttura IT sempre più esigente richiesta per supportarle.
Anche la domanda di soluzioni digitali non mostra segni di rallentamento: si stima che la spesa per la trasformazione digitale a livello mondiale raggiungerà quasi $ 4 trilioni by 2027.
Per gestire questi crescenti carichi di lavoro IT e avere comunque risorse da dedicare ad altri sforzi strategici, le aziende stanno investendo sempre di più in iperautomazione sforzi per eliminare gradualmente i flussi di lavoro manuali, operare in modo più efficiente e ridurre i costi.
Cos'è l'iperautomazione?
L'iperautomazione è l'uso coordinato di più tecnologie di automazione, come AI, iPaaS o una piattaforma di creazione di applicazioni low-code, per semplificare i processi aziendali complessi. Le tecnologie di iperautomazione includono (ma non sono limitate a):
- Piattaforma di integrazione come servizio (iPaaS)
- Automazione dei processi robotici (RPA)
- Piattaforma applicativa low-code/no-code (LCAP)
- Strumenti di automazione dei processi e delle attività
- Intelligenza artificiale (AI)/apprendimento automatico (ML)
- Architettura guidata dagli eventi (EDA)
- Gestione dei processi aziendali (BPM)
Gartner ha introdotto il termine nel 2019 per descrivere la crescente tendenza tra le aziende competitive ad automatizzare quanti più processi aziendali e IT possibile. Da allora, tuttavia, si è dimostrato più di una semplice tendenza: è un cambiamento duraturo nel modo in cui le aziende affrontano la propria infrastruttura IT.
Iperautomazione vs. automazione robotica dei processi (RPA)
La differenza principale tra iperautomazione e automazione robotica dei processi (RPA) è in complessità.
L'RPA utilizza i bot per eseguire azioni semplici basate su regole, come l'inserimento di dati o l'inoltro di ticket di assistenza clienti. L'iperautomazione potenzia l'RPA combinandola con tecnologie decisionali più avanzate come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, rendendo possibile l'automazione di flussi di lavoro più complessi nell'intera organizzazione.
Iperautomazione vs. automazione intelligente (IA)
D'altra parte, la differenza principale tra iperautomazione e automazione intelligente (IA) risiede in portata.
L'automazione intelligente si riferisce specificamente all'uso di AI e apprendimento automatico per automatizzare i processi aziendali, in genere concentrandosi su un flusso di lavoro o un'attività specifica. L'iperautomazione comprende una gamma più ampia di tecnologie di automazione, tra cui non solo AI e apprendimento automatico, ma anche piattaforme di integrazione, app di sviluppo low-code e software BPM. Queste tecnologie hanno un impatto su più reparti e guidano l'efficienza nell'intera organizzazione.
Perché l'iperautomazione è importante?
Automatizzare una manciata di singoli processi aziendali non è più sufficiente per restare competitivi. Secondo un rapporto recente di Gartner, il 30% delle aziende automatizzerà più della metà delle proprie attività di rete entro il 2026, un aumento rispetto a meno del 10% a metà del 2023. Questa rapida accelerazione delle iniziative aziendali digitali evidenzia la necessità di un approccio più olistico all'automazione.
Vantaggi dell'iperautomazione
L'iperautomazione può trasformare le operazioni con flussi di lavoro semplificati, trasparenza dei dati migliorata, time-to-value più rapido e altro ancora. Ecco come:
1. Accelerare la crescita
Che l'espansione avvenga tramite acquisizioni o in modo organico, l'iperautomazione consente alle aziende di crescere rapidamente con un impatto minimo sulle risorse.
Ad esempio, pensando oltre una semplice integrazione punto a punto e unendo invece diversi processi precedentemente separati in un'unica soluzione scalabile, le aziende possono liberare fondi, liberare talenti interni sovraccarichi per responsabilità più strategiche e aprire nuove opportunità di innovazione.
2. Accelerare il time-to-value delle fusioni e acquisizioni
Le fusioni e le acquisizioni di successo sono tutte una questione di time-to-value. Dopo un'acquisizione, è importante migrare rapidamente l'organizzazione appena acquisita nel tuo sistema, ma questo può essere difficile in caso di vincoli di tempo e risorse.
L'iperautomazione accelera il time-to-value per M&A migliorando la visibilità dei dati durante il processo di integrazione. Ad esempio, diversi gruppi all'interno della nuova attività combinata possono interagire con lo stesso fornitore. Una dashboard che fornisce visibilità su questi scambi può stimolare conversazioni che portano a una relazione più favorevole con il fornitore. Questo approccio è efficace per realizzare risparmi sui costi, scoprire nuovi modi per fornire valore al cliente e, in definitiva, rendere la nuova attività combinata a prova di futuro.
3. Migliorare la trasparenza dei dati
Un fattore chiave di successo per qualsiasi piattaforma di automazione del flusso di lavoro è la proprietà dei dati. Per mantenere i dati affidabili e accurati, è importante stabilire un'unica fonte di verità per ogni elemento di dati, altrimenti i team possono perdere tempo a convalidare e aggiornare i dati tra i sistemi. L'iperautomazione svolge un ruolo cruciale in questo caso integrando vari sistemi e automatizzando il flusso di dati in tutta l'azienda, assicurando che gli aggiornamenti effettuati in un sistema vengano immediatamente riflessi negli altri, senza intervento manuale.
In Jitterbit, ad esempio, abbiamo deciso che il nostro ERP avrebbe posseduto tutte le informazioni sui prodotti. Tramite l'iperautomazione, tutti gli aggiornamenti ai dati sui prodotti effettuati nel nostro ERP vengono sincronizzati con il nostro CRM tramite un'API, offrendo trasparenza dei dati a livello aziendale.
4. Estendi l'automazione in tutta l'organizzazione
Anche le aziende con automazione avanzata riscontrano ancora lacune tra i processi aziendali gestiti da sistemi diversi. L'iperautomazione affronta queste lacune combinando tecnologie di integrazione con piattaforme applicative low-code (LCAP), consentendo anche agli utenti non tecnici di creare applicazioni che colmano le divisioni tra processi.
Inoltre, l'iperautomazione incorpora metodi di integrazione avanzati come lo scambio elettronico di dati (EDI) e l'accodamento dei messaggi (MQ), consentendo alle aziende di automatizzare gli scambi di dati su una gamma più ampia di applicazioni, sistemi e partner.
5. Promuovere l'innovazione
L'iperautomazione consente alle organizzazioni di adottare soluzioni "best-of-breed" anziché affidarsi a sistemi rigidi e monolitici. Combinando iPaaS per un'integrazione fluida e piattaforme applicative low-code (LCAP) per uno sviluppo rapido delle app, le aziende possono connettersi rapidamente ed estendere il loro stack tecnologico. Una volta implementate le integrazioni principali, i team possono facilmente scalare gli sforzi di automazione, colmando le lacune dei processi e migliorando la condivisione delle conoscenze. Questo approccio flessibile accelera l'innovazione, consentendo alle aziende di adattarsi ed evolversi più rapidamente.
Casi d'uso per l'iperautomazione
Assistenza clienti
L'iperautomazione nell'assistenza clienti integra chatbot basati su AI con RPA per gestire le richieste di routine, mentre BPM coordina i flussi di lavoro tra gli agenti, garantendo una rapida risoluzione dei ticket. Collegando queste tecnologie, le aziende possono migliorare i tempi di risposta, aumentare la soddisfazione del cliente e ridurre i costi operativi.
Tecnologie chiave:
- AI (Intelligenza artificiale)
- RPA (automazione robotica dei processi)
- PNL (elaborazione del linguaggio naturale)
Retail
Nel commercio al dettaglio, l'iperautomazione collega i sistemi di gestione dell'inventario, l'evasione degli ordini e l'assistenza clienti tramite iPaaS, RPA e AI. Questa integrazione senza soluzione di continuità garantisce livelli di stock accurati, elaborazione degli ordini più rapida ed esperienze di acquisto personalizzate, guidando l'efficienza operativa e la fidelizzazione dei clienti.
Tecnologie chiave:
- iPaaS (piattaforma di integrazione come servizio)
- RPA (automazione robotica dei processi)
- AI (Intelligenza artificiale)
Produzione
L'iperautomazione nella produzione integra dispositivi IoT con AI e RPA per monitorare le linee di produzione, prevedere guasti alle apparecchiature e automatizzare i programmi di manutenzione. Questo approccio combinato aiuta a ottimizzare le operazioni, ridurre i tempi di inattività e migliorare la qualità del prodotto.
Tecnologie chiave:
- AI (Intelligenza artificiale)
- IoT (Internet of Things)
- RPA (automazione robotica dei processi)
Sistema Sanitario
In ambito sanitario, l'iperautomazione collega i sistemi di assunzione dei pazienti, i processi di fatturazione e la gestione delle cartelle cliniche tramite RPA e iPaaS, mentre BPM assicura un coordinamento fluido tra i reparti. Questa integrazione riduce i carichi di lavoro amministrativi e migliora l'erogazione delle cure.
Tecnologie chiave:
- AI (Intelligenza artificiale)
- RPA (automazione robotica dei processi)
- BPM (Gestione dei processi aziendali)
iPaaS: la chiave dell'iperautomazione
L'integrazione è al centro dell'iperautomazione. Per automatizzare i processi attraverso le operazioni, le aziende devono prima integrare la moltitudine di piattaforme e sistemi su cui si basano per fornire i loro prodotti e servizi.
In passato, i gruppi IT codificavano queste connessioni in modo personalizzato. Oggi, la creazione di integrazioni personalizzate in ambienti IT complessi e in continua espansione richiede tempo e risorse di cui la maggior parte delle operazioni IT non dispone.
iPaas è una soluzione basata su cloud che collega diverse fonti di dati, applicazioni e sistemi, consentendo una comunicazione fluida all'interno delle organizzazioni e con partner esterni. Le moderne soluzioni iPaaS sono "low-code", quindi sono progettate per potenziare un'ampia gamma di utenti, non solo il personale IT. Funzionalità intuitive e flussi di lavoro predefiniti semplificano la creazione di integrazioni da parte dei tecnologi aziendali, liberando i team IT per altri progetti.
Dai il via al tuo viaggio verso l'iperautomazione con Jitterbit
Le aziende che vanno avanti e intraprendono un percorso di iperautomazione possono aspettarsi di aumentare la propria agilità complessiva grazie a risparmi sui costi, maggiore efficienza e, soprattutto, notevoli miglioramenti nei processi aziendali, con l'integrazione che getta le basi per tutto questo.
Scopri di più su come l'integrazione può aiutarti a liberare il pieno potenziale della tua strategia di automazione abilitando l'iperautomazione: richiedi oggi stesso una demo della piattaforma di integrazione low-code di Jitterbit.