Integrazione dei dati di produzione: vantaggi, sfide e best practice

Scopri i vantaggi dell'integrazione dei dati di produzione tra i sistemi, le sfide comuni e le best practice per l'implementazione.
Che cos'è l'integrazione dei dati di produzione?

Le moderne aziende manifatturiere hanno il compito di gestire enormi quantità di dati su più sistemi, spesso scollegati. E se le aziende potessero fare di più che semplicemente gestire questi dati? E ​​se potessero essere trasformati in un asset strategico che guida decisioni più intelligenti, processi più rapidi e risultati migliori?

La chiave per sbloccare questo potenziale risiede in integrazione dei dati di produzione, che centralizza i dati e fornisce ai produttori informazioni in tempo reale che possono utilizzare per semplificare le operazioni.

Che cos'è l'integrazione dei dati di produzione?

Integrazione dei dati è il processo di combinazione di dati provenienti da più fonti in un'unica vista unificata. Integrazione dei dati di produzione comporta la connessione di sistemi specifici del settore, come PLM, ERP, MES, gestione della supply chain e sistemi di controllo qualità, per combinare e semplificare i dati. Il risultato è una visibilità in tempo reale nei flussi di lavoro di produzione, nelle supply chain e nelle metriche di qualità.

Perchè é importante

Man mano che le catene di fornitura globali diventano più complesse e le aspettative dei consumatori si spostano verso prodotti più rapidi e personalizzati, i produttori che non abbracciano la trasformazione digitale rischiano di restare indietro. L'integrazione dei dati industriali offre alle aziende la possibilità di tracciare le metriche di produzione, ottimizzare la gestione dell'inventario e migliorare la collaborazione lungo la catena del valore, consentendo loro di rimanere competitivi in ​​un settore sempre più basato sui dati e sensibile alla domanda.

Tipi di dati nella produzione

I dati di produzione sono una complessa rete di informazioni che spazia dall'approvvigionamento di materie prime alla gestione del supporto post-vendita. Con così tanti dati generati ogni giorno, è facile che diventino isolati, limitando la visibilità e creando colli di bottiglia che rallentano le operazioni.

Integrando questi punti dati, i produttori possono semplificare i processi e migliorare il processo decisionale. I principali tipi di dati di produzione che possono trarre vantaggio dall'integrazione includono:

  • Dati della catena di fornitura: Dati da applicazioni come SAP, Oracolo, Coupa o Epicor che tracciano materiali, fornitori e logistica.
  • Dati di produzione e inventario: Dati provenienti da applicazioni come Microsoft Dynamics, NetSuite, Salesforcee JDA, utilizzato per monitorare i programmi di produzione, i livelli di inventario e il ciclo di vita del prodotto.
  • Dati sulle prestazioni dell'attrezzatura: Metriche provenienti da database come SQL Server, MySQL o MongoDB che monitorano i tempi di attività delle macchine, i programmi di manutenzione e l'efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE).
  • Dati di garanzia della qualità e conformità: Dati provenienti da sistemi ERP come Sage o strumenti di gestione della qualità che monitorano le ispezioni, i tassi di difettosità e i requisiti di conformità.
  • Dati dei clienti: Informazioni dai sistemi CRM, come Salesforcee piattaforme di gestione degli ordini che includono feedback dei clienti, andamenti delle vendite e dati sull'evasione degli ordini.
  • Dati sulla forza lavoro: Dati provenienti da sistemi o database delle risorse umane (ad esempio SQL Server) utilizzati per la gestione del lavoro e la pianificazione della forza lavoro.
  • Dati di evasione degli ordini: Dati provenienti da piattaforme e sistemi logistici come Salesforce o JDA che monitorano le spedizioni, i programmi di consegna e l'evasione degli ordini dei clienti.

Esempi di integrazione nel mondo reale

  1. Integrazione del sistema ERP per una gestione accelerata sul campo
    La sfida I tecnici di un'azienda manifatturiera registravano manualmente i dettagli del progetto, le ore lavorate e le parti utilizzate, che venivano poi inviate via fax all'ufficio per l'inserimento manuale dei dati nel sistema ERP. Ciò causava ritardi significativi ed errori di inserimento dati, con la fatturazione che richiedeva fino a due settimane.

    Soluzione di integrazione dati: Integrando il loro sistema di gestione dei servizi sul campo con il loro ERP, l'azienda ha automatizzato il flusso di dati dal campo direttamente al back office. Ciò ha eliminato l'inserimento manuale, ridotto gli errori e abbreviato il processo di fatturazione da settimane a poche ore.

  2. Integrazione del sistema CRM per preventivi di vendita automatizzati
    La sfida Un'azienda manifatturiera era alle prese con un sistema ERP back-office e un CRM front-office disconnessi, il che ha portato a un processo di quotazione inefficiente. I rappresentanti di vendita hanno dovuto reinserire manualmente i dati su più sistemi, causando errori, informazioni duplicate e tempi di risposta lenti.

    Soluzione di integrazione dati: Integrando i suoi sistemi ERP e CRM, l'azienda ha automatizzato il processo di quotazione, eliminato l'inserimento manuale dei dati e migliorato l'accuratezza dei dati in entrambi i sistemi.

Vantaggi dell'integrazione dei dati nella produzione

Collegando sistemi eterogenei e consentendo un flusso di dati senza interruzioni, i produttori possono trarre vantaggio da:

Processi automatizzati

L'integrazione dei dati consente di automatizzare e digitalizzare i processi nei sistemi di produzione critici, tra cui MES, ERP, WMS, PLM, e-commerce e altro ancora. Questi flussi di lavoro automatizzati riducono significativamente il tempo dedicato a compiti ripetitivi e soggetti a errori, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su lavori di maggior valore.

Tempo più corto di commercializzazione

Con l'accesso in tempo reale ai dati in tutti i sistemi, i team di ingegneria, produzione e supply chain possono collaborare in modo più efficace e prendere decisioni basate sulle stesse informazioni aggiornate. Eliminando le lacune di comunicazione, i produttori possono accelerare il processo di sviluppo e produzione, immettendo i prodotti sul mercato più rapidamente e con meno interruzioni.

Gestione ottimizzata dell'inventario

L'integrazione dei dati industriali consente ai produttori di analizzare i dati in tempo reale tra fornitori e clienti, generando previsioni di domanda più accurate, riducendo l'inventario in eccesso e prevenendo la sovrapproduzione. Il monitoraggio dei livelli di inventario in tempo reale consente inoltre ai produttori di rispondere più rapidamente ai cambiamenti nella domanda, con conseguente gestione più intelligente dell'inventario.

Conformità migliorata e accuratezza dei dati

L'integrazione dei dati automatizza la raccolta e il monitoraggio dei dati necessari per la conformità normativa, semplificando il rispetto degli standard di settore. L'accesso a dati accurati e in tempo reale offre ai produttori una migliore comprensione dello stato di salute delle macchine, aiutando con la manutenzione preventiva e l'efficacia complessiva delle apparecchiature.

Costi operativi ridotti

Automatizzando i processi, migliorando la collaborazione e ottimizzando la gestione dell'inventario, l'integrazione dei dati riduce significativamente i costi operativi. Con meno attività manuali, meno errori e una migliore previsione della domanda, le aziende manifatturiere possono allocare le risorse in modo più efficiente, riducendo in definitiva i costi di produzione.

Le migliori pratiche per le aziende manifatturiere moderne

Implementare una strategia di integrazione dei dati è molto più facile a dirsi che a farsi, ma con il giusto approccio i produttori possono sfruttare la potenza dei dati per ottimizzare le loro operazioni, semplificare i flussi di lavoro e migliorare il processo decisionale.

Definisci la tua strategia sui dati

Uno sforzo di integrazione dati di successo necessita di una strategia allineata con i tuoi obiettivi aziendali. Quali sfide stanno attualmente ostacolando la tua crescita? Ad esempio, stai affrontando ritardi nella produzione, livelli di inventario imprecisi o difficoltà nella gestione delle relazioni con i fornitori?

Un'altra parte cruciale della creazione di una strategia di integrazione dei dati è comprendere come i dati attualmente fluiscono tra i tuoi sistemi ERP, CRM, gestione della supply chain e produzione. L'audit dei tuoi sistemi esistenti ti aiuterà a identificare dove esistono lacune o ridondanze nei dati.

Infine, una moderna strategia di integrazione dei dati dovrebbe anche cercare di sfruttare le tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'IoT, per massimizzare l'efficienza e restare un passo avanti alla concorrenza.

Dare priorità alla sicurezza e alla conformità

Mentre l'integrazione dei dati di produzione offre vantaggi significativi, la connessione di più sistemi può creare rischi per la sicurezza se non gestita correttamente. Dare priorità alla sicurezza è necessario non solo per proteggere i dati aziendali sensibili, ma anche per conformarsi alle normative del settore.

I produttori dovrebbero abbinare la loro strategia di gestione dei dati a una strategia di sicurezza ben definita che includa, come minimo:

  • Metodi di crittografia robusti sia per i dati a riposo che per quelli in transito
  • Controlli di accesso rigorosi e protocolli di autenticazione degli utenti
  • Audit regolari per monitorare l'utilizzo e l'accesso ai dati

Costruisci per scalabilità e flessibilità

Man mano che le aziende crescono, crescono anche il volume e la complessità dei dati generati. L'implementazione di una strategia di integrazione dei dati che possa facilmente scalare e adattarsi alle mutevoli esigenze è essenziale per il successo a lungo termine.

Le soluzioni di integrazione basate su cloud offrono la flessibilità di scalare la potenza di elaborazione e di archiviazione su richiesta senza la necessità di costosi aggiornamenti dell'infrastruttura. Inoltre, l'integrazione basata su cloud consente ai produttori di integrare nuove fonti di dati o applicazioni di terze parti man mano che le loro esigenze evolvono. Questo livello di adattabilità mantiene agili le moderne aziende manifatturiere in modo che possano rispondere rapidamente ai cambiamenti del settore e abbracciare le tecnologie emergenti.

Sfide comuni nell'integrazione dei dati di produzione

Sistemi legacy

Molte aziende manifatturiere si affidano ancora a sistemi legacy obsoleti che non sono progettati per integrarsi facilmente con le applicazioni moderne. Ma sostituire questi sistemi legacy con tecnologie più recenti può essere costoso, richiedere molto tempo e creare interruzioni nei processi esistenti. Una revisione completa è spesso poco pratica, invece, i produttori devono trovare un modo per colmare il divario tra vecchie e nuove tecnologie riducendo al minimo le interruzioni delle operazioni quotidiane e mantenendo l'accuratezza dei dati.

Silos di dati

I dati di produzione sono spesso sparsi su più sistemi e reparti, con conseguenti silos che ostacolano la collaborazione e il processo decisionale. Scomporre questi silos di dati è essenziale per ottenere una comprensione più completa di parametri chiave come l'efficienza della produzione, le prestazioni della supply chain e la domanda dei clienti.

La sfida è integrare questi sistemi disparati senza compromettere l'integrità dei dati o causare interruzioni importanti. Inoltre, se gli attuali processi di accesso e condivisione dei dati sono profondamente radicati nelle operazioni quotidiane, i dipendenti potrebbero essere restii al cambiamento.

Crescita

Con l'espansione delle aziende manifatturiere, le loro esigenze di gestione dei dati diventano più complesse. Che si tratti di scalare la produzione, integrare nuovi partner della supply chain o aggiungere nuovi canali di vendita, la gestione dell'aumento del volume e della varietà dei dati può sopraffare i sistemi legacy e i processi inefficienti.

Una soluzione di integrazione dati scalabile è essenziale per le aziende che desiderano crescere senza essere ostacolate da colli di bottiglia nei dati, incompatibilità di sistema o immissione manuale dei dati.

Come Jitterbit risolve le sfide complesse dell'integrazione

Jitterbit iPaaS

Scopri di più su Jitterbit iPaaS
Con connettori integrati, modelli predefiniti e un'interfaccia intuitiva, Jitterbit iPaaS semplifica anche le esigenze di integrazione a livello aziendale più complesse, collegando tutto, dalle piattaforme ERP legacy alle moderne soluzioni CRM e basate su cloud. Con Jitterbit iPaaS, le aziende manifatturiere possono automatizzare i flussi di lavoro, ridurre gli errori di immissione manuale e creare una visione unificata delle loro operazioni, aiutandole a guidare l'efficienza e a prendere decisioni più consapevoli.

Jitterbit EDI

Scopri di più su Jitterbit EDI
Jitterbit EDI semplifica lo scambio di documenti aziendali come ordini di acquisto e fatture, automatizzando le transazioni tra sistemi ed eliminando l'immissione manuale dei dati. Semplificando queste interazioni, Jitterbit aiuta i produttori a migliorare l'accuratezza degli ordini, ridurre i ritardi e migliorare le relazioni con fornitori e clienti.

jitterbit API Manager

Scopri API Manager
jitterbit API Manager consente ai produttori di gestire e monitorare le proprie API in un unico posto, assicurando che i dati scorrano senza problemi tra i sistemi. Che si tratti di integrare nuovi dispositivi IoT in fabbrica o di collegare sistemi CRM basati su cloud, API Manager garantisce che queste connessioni siano sicure, affidabili e scalabili.

jitterbit Harmony: La tua piattaforma di integrazione all-in-one

jitterbit Harmony è la piattaforma di integrazione aziendale all-in-one che riunisce più strumenti per le aziende per connettere i loro sistemi, automatizzare i flussi di lavoro e ottenere informazioni in tempo reale sulle loro operazioni. Con la gestione API integrata, le funzionalità EDI e iPaaS basata su cloud, Jitterbit Harmony aiuta le aziende manifatturiere a superare le sfide dell'integrazione, ad aumentare l'efficienza e a rimanere competitive in un mondo sempre più digitale.

Inizia con Jitterbit

Hai domande? Siamo qui per aiutare.

Contattaci