Di Carole Achramowicz, Vicepresidente, Marketing di prodotto
Non basta più stare al passo con le tendenze. Le aziende di oggi devono anche implementare piani concreti per la longevità aziendale. Questi piani includono non solo le basi per l'innovazione, ma anche la preparazione per periodi di maggiore scarsità di risorse.
Per facilitare il primo, contribuendo anche a colmare le lacune create dal secondo, Jitterbit sta creando una suite crescente di potenti assistenti AI, l’ultimo dei quali è stato precedentemente annunciato e presentato al Jitterbit Customer Meetup annuale nel mese di novembre.
Il mese prossimo, altri due di questi assistenti, Jitterbit App Builder Assistente AI e Jitterbit API Manager L'assistente AI sarà disponibile al pubblico.
Come i nuovi assistenti AI stanno democratizzando lo sviluppo
In passato, lo sviluppo software era appannaggio di sviluppatori esperti. Oggi, le piattaforme low-code stanno democratizzando la creazione di soluzioni: secondo i recenti Rapporto di benchmark sull'automazione JitterbitIl 97% dei responsabili IT sostiene la necessità di consentire agli utenti non tecnici di sviluppare, distribuire e gestire app e integrazioni. Ciò riflette un cambiamento significativo nel modo in cui le aziende affrontano lo sviluppo del software, riducendo i tempi di consegna da mesi a settimane, o addirittura giorni.
Se combinate con l'intelligenza artificiale, queste soluzioni vanno oltre l'automazione di base. Ecco come puoi utilizzare App Builder Assistente AI e API Manager Assistente AI per accelerare ulteriormente i nostri tempi di messa in funzione, già ai vertici del settore:
jitterbit App Builder Assistente AI:
Sfrutta l'intelligenza artificiale per creare e/o modificare un'applicazione utilizzando il linguaggio naturale in un'interfaccia chatbot. Crea un'interfaccia utente (UI) unica e personalizzata semplicemente caricando un file immagine per guidare l'IA nell'aspetto desiderato dell'applicazione creata dall'IA.
Lunghezza: 9: 30
jitterbit API Manager Assistente AI:
Crea un'API utilizzando l'intelligenza artificiale, ampliando i confini della gestione e dell'integrazione delle API. Pubblica e gestisci le API con efficienza e semplicità senza precedenti, riducendo i tempi di sviluppo e aumentando la produttività.
Lunghezza: 7: 24
Vantaggi delle soluzioni low-code basate sull'intelligenza artificiale
Le piattaforme low-code tradizionali semplificano lo sviluppo tramite funzionalità come modelli predefiniti e interfacce drag-and-drop. Tuttavia, quando l'IA è integrata in queste piattaforme, l'impatto si estende oltre l'usabilità, fungendo da vero catalizzatore per la trasformazione digitale. Di seguito sono riportati i principali vantaggi di queste soluzioni:
1. Riduzione dell'arretrato IT
Una delle sfide più grandi per i team IT è la gestione dell'elevato volume di richieste da parte di altri reparti. Report interni, automazione dei processi e piccole modifiche di sistema spesso sopraffanno i team, creando colli di bottiglia.
Le soluzioni low-code basate sull'intelligenza artificiale cambiano radicalmente questo scenario. Queste piattaforme consentono ai team IT di sviluppare applicazioni in modo più rapido ed efficiente. Ad esempio, una richiesta di creazione di un sistema di monitoraggio dei KPI può essere soddisfatta in pochi giorni, con l'intelligenza artificiale che velocizza attività come la progettazione dell'interfaccia e la configurazione delle funzionalità. Questa velocità consente all'IT di soddisfare le richieste esistenti impedendo al contempo che se ne accumulino di nuove, mantenendo i flussi di lavoro organizzati e le priorità sotto controllo. Questa maggiore efficienza libera i team IT per concentrarsi su progetti strategici, come i miglioramenti dell'architettura di sistema, l'implementazione di nuove tecnologie o iniziative di sicurezza informatica.
2. Democratizzare lo sviluppo
Una delle più grandi rivoluzioni portate dalle piattaforme low-code basate sull'intelligenza artificiale è la democratizzazione dello sviluppo. Grazie agli assistenti linguistici naturali basati sull'intelligenza artificiale, come i chatbot per sviluppatori, chiunque abbia una conoscenza tecnica minima e una comprensione delle operazioni aziendali può creare applicazioni personalizzate o integrazioni in tempo reale.
Ad esempio, un analista finanziario che ha bisogno di uno strumento per monitorare le spese in tempo reale potrebbe bypassare completamente l'IT. Descrivendo semplicemente le proprie esigenze, come "creare un'app per monitorare le spese per categoria e generare avvisi per spese eccessive", un assistente AI può progettare l'interfaccia, creare il flusso di lavoro e fornire la soluzione in pochi minuti.
Questo approccio incoraggia interi dipartimenti a partecipare all'innovazione tecnologica, promuovendo un ecosistema collaborativo in cui la tecnologia si adatta a specifiche esigenze aziendali. Ciò non solo riduce i tempi di sviluppo, ma aumenta anche il coinvolgimento del team poiché le loro idee vengono realizzate in modo rapido ed efficiente.
3. Accelerare il lancio delle soluzioni
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle piattaforme low-code accelera notevolmente il lancio di nuove soluzioni, non solo creando app più velocemente, ma semplificando l'intero ciclo di sviluppo, dall'ideazione alla distribuzione.
L'intelligenza artificiale consente la prototipazione rapida, l'iterazione e l'implementazione, supportando le strategie di sperimentazione. Le aziende possono testare nuovi processi, raccogliere feedback immediati dagli utenti e iterare rapidamente per ottenere risultati ottimali. Questa velocità aumenta l'innovazione e migliora la capacità di un'azienda di competere in mercati sempre più dinamici e impegnativi, consentendo loro di cogliere opportunità in tempo reale e rispondere rapidamente ai cambiamenti esterni.
4. Riduzione dei costi
Lo sviluppo software tradizionale richiede team specializzati con costi elevati legati a stipendi, infrastrutture e tempi di consegna. Il low-code riduce drasticamente questi costi semplificando i processi ed eliminando la necessità di talenti aggiuntivi.
Un altro vantaggio significativo deriva dall'affrontare la carenza di professionisti IT specializzati. Le aziende che hanno difficoltà ad assumere sviluppatori esperti possono contare su piattaforme low-code con AI per colmare il divario, consentendo a più dipendenti di contribuire alla creazione di soluzioni indipendentemente dalle competenze tecniche.
5. Innovazione più rapida
Nel mercato odierno, la velocità è fondamentale. Le aziende che possono lanciare rapidamente soluzioni, prodotti o miglioramenti ottengono un vantaggio competitivo significativo. Le piattaforme low-code con AI accelerano i cicli di sviluppo, trasformando le idee in applicazioni funzionali in giorni o settimane anziché mesi.
Ad esempio, un'azienda di e-commerce potrebbe implementare rapidamente un'app fedeltà che consente ai clienti di guadagnare punti e riscattare premi. Se sono necessarie modifiche, come l'aggiunta di nuovi livelli di premi, queste modifiche possono essere apportate rapidamente e senza complicazioni.
Questo approccio consente alle aziende di sperimentare, misurare i risultati e adattare le strategie con agilità, testando nuove idee direttamente sul mercato, riducendo al minimo i rischi di innovazione e mantenendo un vantaggio sulla concorrenza.
L'impatto sulle imprese
L'avanzamento delle piattaforme low-code con AI integrata risponde alla crescente domanda di innovazione, efficienza e competitività nel mercato. Questi strumenti stanno trasformando il modo in cui le aziende di tutte le dimensioni affrontano lo sviluppo software, consentendo ai team non tecnici di prendere parte al processo creativo e lanciare soluzioni in modo rapido ed economico.
Democratizzando lo sviluppo, riducendo gli arretrati IT, tagliando i costi operativi e accelerando la distribuzione delle soluzioni, il low-code infuso di AI è un vero abilitatore della trasformazione digitale. Questa potente combinazione non solo risolve le sfide pratiche, ma crea anche opportunità per le aziende di esplorare nuove possibilità, sviluppare idee audaci e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Non rimanere indietro: inizia oggi
Se la tua azienda non ha ancora sfruttato il potenziale di queste tecnologie, ora è il momento di iniziare. Perché non scoprire come il low-code basato sull'intelligenza artificiale e gli assistenti AI possano accelerare l'innovazione nella tua organizzazione? Richiedi una demo di jitterbit App Builder or jitterbit API Manager e scopri un modo rapido e pratico per sviluppare applicazioni utilizzando l'intelligenza artificiale integrata all'interno di una soluzione low-code leader di mercato.